Visualizzazioni totali

domenica 7 giugno 2009

Classe 3B e classe 3A Istituto Comprensivo E.Fermi di Binasco

ESEMPI DI PROBLEMI PROVA SCRITTA ESAME MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA

  • In un circuito elettrico elementare, nel quale si può considerare che la ddp del generatore sia uguale alla ddp dell'utilizzatore, viene inserito un cilindro di grafite (utilizzatore). Questo, avente una resistenza (R1) pari a 8 ohm, viene attraversato da una corrente elettrica di intensità uguale a 4 Ampère. Calcola la ddp del cilindro di grafite.Sostituendo il cilindro di grafite con un altro di diverso materiale la cui resistenza misura 3 ohm, quale valore assumerà l'intensità della corrente elettrica circolante nel circuito?
ddp = V(tensione) = Resistenza(R) x Intensità (I)
8 x 4 = 32 volt
I (intensità) = tensione(V) : resistenza (R)
32:3= 10.66... ampere
  • In un circuito elettrico sono inserite due resistenze collegate in serie con la pila aventi i seguenti valori: R1=10 Ohm e R2=6 Ohm. Sapendo che la corrente che le attraversa è la stessa e che la sua intensità è pari a 8 Ampere, calcola la ddp delle due resistenze.
V1= R1 x I
10 x 8 = 80 volt
V2 = R2 x I
6 x 8 = 48 volt
  • In un circuito elettrico sono inseriti due cilindri di materiale diverso (C1 e C2) collegati in parallelo con la pila. Sapendo che la loro ddp è uguale a 68 Volt e che le loro resistenze misurano rispettivamente R1= 18 Ohm e R2= 8 Ohm, calcola l'intensità delle correnti elettriche I1 e I2 che attraversano C1 e C2
I= V : R
I1= 68:18= 3.77...ampère
I2= 68:8 = 8.5 ampère

Nessun commento:

Posta un commento