Visualizzazioni totali

domenica 7 giugno 2009

INFORMAZIONI DALLA "RETE":
IL LAGO GAMBARINO A ROSATE

Il Laghetto Gambarino prende il nome dalla omonima roggia che lo costeggia. Situato a sud-ovest di Milano tra i comuni di Vernate e Rosate, a ridosso della strada provinciale che collega Rosate a Coazzano di Vernate, è originato dall'escavazione di sabbia e ghiaia necessarie per la realizzazione della strada provinciale. Attualmente il laghetto, sul cui fondo è presente un considerevole strato di limo e argilla depositatisi nel corso degli anni, è alimentato dalla roggia Gambarina, che a sua volta prende acqua dal Naviglio Grande e in parte anche dal Fontanile Beretta nel comune di Gaggiano.


Al centro del laghetto è presente un isolotto artificiale, luogo ideale per il rifugio dell'avifauna. La sponda sud è inaccessibile per garantire un luogo di rifugio sicuro per gli uccelli, mentre sul resto delle sponde, rimodellate e rinforzate, è presente una staccionata di protezione. Il lato nord è caratterizzato invece da una piccola parte a prato e spiaggia adatta per pic-nic ed attività didattiche.
A fianco del laghetto è stato realizzato un bosco di piante autoctone ed è stato bonificato un terreno vicino, precedentemente utilizzato come campo abusivo da moto-cross, sul quale è presente un piccolo fontanile ormai inattivo, il Fontanile Testino. Questa zona, oggi, è ricca di piante autoctone igrofile spontanee, a testimonianza che la natura riesce, in tempi anche relativamente brevi, a "rimarginare le ferite antropiche".
Tutto il territorio circostante è caratterizzato dallo sfruttamento agricolo intensivo e da una ricca presenza di rogge e canali. Gli interventi realizzati hanno avuto lo scopo di valorizzare l'area dal punto di vista naturalistico e renderla fruibile didatticamente. Potrà essere utilizzata come punto di sosta all'interno di un sistema di percorsi pedonali e ciclabili che collegheranno i diversi ambiti di rilevanza architettonica e ambientale dei Comuni di Rosate e di Vernate in collegamento con la zona umida di Pasturago, con i percorsi dell'attiguo Parco del Ticino e l'Abbazia di Moribondo.
Nelle vicinanze meritano una visita il castello di Coazzano a Vernate, la torre d'ingresso residua del Castello di Rosate nell'omonimo paese e il Punto Parco Cascina Contina a Rosate.

(tratto da: www.percorsiesegreti.it/oasi06.htm)

Nessun commento:

Posta un commento