Visualizzazioni totali

venerdì 4 marzo 2011

L'astronoma Margherita Hack (La Stampa, 4 marzo 20011 pag. 15)


"C'è bisogno dell'atomo ma senza facilonerie"
L’ Italia è quasi completamente dipendente dall'estero per le sue fonti energetiche. Oggi compriamo energia nucleare dalla Francia, dalla Svizzera, da tutti  Paesi confinanti. Se ci fosse un incidente in una di queste centrali, avremmo gli stessi danni senza averne avuto i benefici. Per il petrolio dipendiamo dalla Libia, dall'Ucraina, e sappiamo che il petrolio non è inesauribile. Molto più abbondante, ma anche molto più inquinante è il carbone, che presenta anche molti problemi di trasporto. Credo che dovremmo utilizzare
molto di più le energie rinnovabili, cosa che ora si comincia a fare, ma non ancora a sufficienza. Per esempio
le nuove abitazioni dovrebbero usare pannelli solari, obbligatoriamente, così come i nuovi edifici sono
obbligati ad aver un numero adeguato di posti auto. Inoltre le regioni dovrebbero dare incentivi a chi vuole
installare pannelli solari.Ma anche le energie rinnovabili presentano problemi, come i grandi spazi necessari per l'installazione di pannelli fotovoltaici, la mancanza di luoghi in Italia dove ci sia costanza di venti, come invece avviene nei Paesi baltici. Dovremmo anche intensificare al massimo la raccolta differenziata dei rifiuti,
e utilizzarne buona parte per il riscaldamento delle nostre città. Non credo però che le energie rinnovabili
siano sufficienti per i bisogni sempre crescenti delle industrie e che sia necessaria anche la costruzione
di alcune moderne centrali nucleari, dotate di automatismi tali da rendere impossibile l'errore umano, come
quello che provocò l'incidente di Chernobil. Resta il vero grande problema del nucleare, quello delle scorie
radioattive, un problema da affrontare con grande serietà, non con la solita faciloneria all'italiana. Se altri
Paesi l'hanno risolto, potremo risolverlo anche noi. Per esempio come fa la Francia, che di centrali ne ha
35, o la Svizzera che nel suo piccolo territorio montuoso ne ha cinque.

Nessun commento:

Posta un commento